Curriculum
Sergio Fanelli nasce nel 1970 a Benevento ed inizia gli studi musicali presso il Conservatorio della sua città, dove si diplomerà sia in Violino (1993) che in Viola (1999) con il massimo dei voti, sotto la guida dei maestri M. Bacci e R. Mallozzi. (download curriculum)
2018
Nel 2018 vince, alla guida dell’Orchestra d’archi “Sirio”, il I° premio al III Concorso Internazionale “Sant’Alfonso Maria de Liguori” tenuto in aprile a Pagani (SA).
Nell'agosto del 2018, nell'ambito della Rassegna "Città Spettacolo" di Benevento riceve il "Premio alla Carriera" XII edizione con la dicitura: "Violinista e Violista,ha svolto un'intensa attività lirico-sonfonica nei più importanti teatri d'Europa.La sua carriera solistica dura, ormai, da più di vent'anni.Con successo e grande professionalità, ha intrapreso anche quella di docente, tesa alla valorizzazione di giovani talenti." (foto)
2017
Esce il nuovo CD "Sciuscià" di musiche da film rivisitate in chiave cameristica, edito dalla casa discografica norvegese "Losen Records" registrato in trio con flauto e clarinetto come viola e violino solista.
2016
Nel febbraio del 2016 suona come violista solista con la Jordanian National Ensemble nell'ambito del progetto, con il patrocinio dell'Unesco, denominato "Petra".
2015
Dal 2015 è primo violino di spalla dell’Orchestra Ars Nova Laurenti, con la quale nel luglio dello stesso anno vince il Premio “Anselmo Mattei”.
Nel 2015 partecipa alla registrazione del CD di ispirazione minimalista "Glace" di V.Miele insieme a grandi musicisti di fama mondiale quali Pino Presti e Don Moye.
2014
Nel febbraio del 2014 partecipa come violino solista al concerto denominato "il Pentagramma della memoria" nella sala Moragues del centro cultural "El Born" di Barcellona (Spagna).
2013
Ha pubblicato, per la casa editrice “Esarmonia” il libro “36 studietti ” per violino, a scopo didattico e pedagogico. Il libro viene adottato anche in alcune scuole medie ad indirizzo musicale.
2012
Esce il CD “Frammenti” del Trio Modus di cui è Viola solista. Ha partecipato in qualità di violino solista al cd di musica ebraica “Il pentagramma della memoria” (cd fronte, cd retro).
2011
Nel 2011 partecipa alla registrazione del CD “Chiaro” del jazzista L. Aquino in collaborazione con L. Dalla (cd fronte, cd retro).
2010
Nell’estate del 2010 partecipa in qualità di Concertino dei primi violini con i “Solisti di Napoli” allo Zagreb Summer Festival di Zagabria (Croazia). Dal 2010 è prima viola dell’Orchestra Accademia di S. Sofia con la quale ha iniziato una stagione concertistica triennale con direttori e solisti di fama internazionale. Nel 2010 ha pubblicato, per la casa editrice “Esarmonia” il metodo “12 studietti in seconda posizione” per violino, a scopo didattico e pedagogico. Il libro viene adottato anche in alcune scuole medie ad indirizzo musicale.
2009
Nel 2009 fonda l’Orchestra d’archi “Sirio”, composta interamente dai suo allievi di viola e violino con la quale intraprende un nuovo discorso didattico teso alla valorizzazione di giovani talenti.
2008
Nel 2008 tiene un concerto diretto dal premio oscar per la musica E. Morricone al Teatro V. Emanuele di Benevento nella formazione di Trio d’archi con la violoncellista coreana Kyung Kyung Mi Lee e il M° Angelo Cicillini al Violino.
2007
Nel 2007 fonda il Quartetto d’archi “Sirio”con il quale gira il mondo spaziando dal repertorio classico al moderno.
2006
Nel 2006 partecipa, con il quartetto Canova, alla registrazione del cd dedicato a E. Morricone del chitarrista M. Di Domenico.
2005
Consegue l’abilitazione all’Insegnamento del Violino (Strumento musicale nella scuola media) presso il Conservatorio Statale di Musica “N.Sala” di Benevento.
2004
Consegue la Specializzazione all’insegnamento in attività didattiche di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado presso l’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli e partecipa alla trasmissione televisiva “Napoli prima e dopo” con artisti quali Albano, M. Reitano e Iva Zanicchi
2003
Consegue l’abilitazione all’Insegnamento dell’Ed.Musicale nella scuola media, indirizzo Musica e spettacolo, presso la Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento (SICSI) dell’Università “Federico II” di Napoli.
2002
Dal 2002 è violista del quartetto “Oblivion”con il quale si specializza nelle esecuzioni di musica di tango argentino.
2001
Dal 2001 al 2002 è il violista del quartetto “Gagliano” con sede a Napoli che collabora con solisti di fama come il clarinettista A. Carbonare.
2000
Nel 2000 partecipa come violista alla registrazione del CD “Dalla Terra” di Mina (cd fronte, cd retro). Sempre nel 2000 risulta 1° idoneo all’audizione per viola presso l’ORC (Orchestra Regionale Campana) con la quale svolgerà un’intensa attività lirico-sinfonica in qualità di “Prima Viola solista” con direttori e solisti di fama internazionale (A.Ciccolini, L.A.Bianchi, L.Bakalov, E.L.Passarella,A.Francis, K.Ricciarelli) ed effettuerà una tournèe di 26 concerti nei più importanti teatri di Inghilterra, Galles e Scozia (Manchester, Londra, Nottingham, Edimburgo, Glasgow, Cardiff ecc.).
1999
Nel 1999 è Prima Viola dell’ “Orchestra dei Conservatori Italiani” con la quale esegue un concerto in Roma con la partecipazione di U. Ughi e nello stesso anno si esibisce in quintetto con F. e B. Mezzena in un concerto tenuto presso “Villa Pignatelli” di Napoli.
1998
Dal 1998 è Violista dei quartetti d’archi “Azul” e “Dorico”, del quartetto con pianoforte “Orion” e di altre formazioni cameristiche dal duo con pianoforte al quintetto. Dallo stesso anno suona come primo violino o viola nel Quintetto d’archi dell’Ars Nova di Benevento. Partecipa alla registrazione del CD “El Ritual de north et sud” del compositore americano David Shea. (cd fronte, cd retro)
1997
Nel 1997 partecipa come violino solista alla registrazione del cd “El Ritual de North et Sud” di D.Shea. Dal 1997 è stato nominato Commissario esterno agli esami di Violino e Viola presso i Conservatori di Cosenza e Benevento.
1996
Nel 1996 collabora con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo come concertino dei secondi violini, effettuando concerti nei maggiori centri della Liguria ed in tournèe in Italia, Belgio, S. Marino ed Olanda, con solisti come B. Belkin, F.M. Ormezzowski, M. Fornaciari, S. Marcovici e direttori come W. Proost, collaborando anche alla registrazione di 3 CD.
1994/95
Nel 1994 diviene membro effettivo dell’O.G.I. (Orchestra Giovanile
Italiana) con sede presso la scuola di musica di Fiesole-Firenze della
quale segue il corso professionale per Professori d’Orchestra sotto
la guida di illustri maestri quali G. Franzetti, G. Prencipe, R. Zanettovich,V.
Globokar, M. Skampa.
Con l’OGI svolgerà, nell’arco di un biennio, una serie di concerti
nei più grandi centri culturali ed esteri: Lubiana, Montreaux, Roma
(Accademia S. Cecilia), R. Emilia (Teatro Valli), Firenze (T. Comunale),
Torino(Auditorium Rai), Ferrara, Perugia, La Spezia, Messina, Taormina,
Palermo, Trento, Vicenza, Bolzano, Como ecc. con direttori di fama
mondiale come C. M. Giulini, G.Sinopoli, G. G. Rath e solisti come
M. Quarta.
1992/93
Nel 1992 primo violino di spalla dell’Orchestra da Camera e Sinfonica dell’Isbes, con la quale terrà concerti lirico-sinfonici o cameristici in importanti teatri italiani ed esteri (Cartagine-Tunisia Reg. Antenne 2). Nello stesso anno diventa primo violino di spalla dell’Orchestra dell’Accademia Strumentale di Roma con la quale effettuerà concerti in tutta Europa (Budapest, Bonn, Vienna, Colonia, Bratislava, Helsinky e Praga).
CONCORSI
- VI Concorso Naz. Di Musica da Camera “G:B: Pergolesi” Napoli 1992.
- VI Concorso Naz. Di musica da Camera “S. Cecilia” Pompei 1997.
- Concorso Naz. Musica da Camera “G. A. Lombardi” Marigliano 1998.
- VI Concorso nazionale di esecuzione musicale “Città di Melito” 1999.
CORSI
- Corso di Alto perfezionamento tenuto dal M°M.Mika (Lucca 1992)
- Corso di Formazione professionale per professori d’orchestra presso
la Scuola di Musica di Fiesole(1994-95)
- Corso di formazione professionale per professori d’orchestra tenuto
a Roma nel 1999 da U. Ughi (Ass. Omaggio a Roma).
COLLABORAZIONI
Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Giovanile Italiana, Roma Sinfonietta, Roma Sinphonia, Orchestra Stabile della Regione Molise, Orchestra dei Conservatori Italiani, Filarmonica Irpina, Orch. Sinf. A. Catalani di Lucca,Orchestra da Camera e Sinfonica dell’Ars Nova di Benevento, Novi Musici di Napoli, Accademia Strumentale di Roma, Ist. Sinf. di Benevento e del Sannio. I solisti di Corte Amantea, Orchestra Sinfonica della provincia di Matera, Orchestra Regionale della Campania,Orchestra della Filarmonica Salernitana G.Verdi, Nuova orchestra Scarlatti, Accademia di S.Sofia.
RASSEGNA STAMPA
Il Sannio Quotidiano - 04.04.2014
Il Sannio Quotidiano:
“violinista dal suono cristallino ma allo stesso tempo potente e coinvolgente”
Il Mattino:
"coinvolgente l’intera linea melodica espressa, coinvolgente la pulizia
e la plasticità sonora del violinista Sergio Fanelli"
Gazzetta di Caserta:
"violinista eccelso e di fama internazionale"
Otto Pagine:
“Un musicista capace di trasmettere carica ed equilibrio nell’amalgama
dei suoni e nell’affiatamento”